Direzione Türkiye

Comites di Istanbul, tra impegno ed entusiasmo

2072636
Direzione Türkiye

La comunità italiana in Türkiye è ormai nota non solo per il grande attivismo nell’avere innescato processi relativi a ciò che con un inglesismo si riferisce  al community building inteso come costruzione e/o collante della comunità, ma soprattutto per l’impegno a diffondere la cultura italiana nel Paese che la ospita. Le attività proposte riscuotono sempre un profondo interesse da parte del pubblico, sia locale che italiano, e spesso si svolgono in ottemperanza al calendario istituzionale che segna gli appuntamenti imprescindibili dell’‘italianità’’ mondo. In queste colonne abbiamo spesso fatto riferimento ai progetti e agli eventi organizzati dalle più disperate associazioni e istituzioni italiane in Türkiye, già numerosi e vari nella propria offerta, e un occhio di riguardo va certamente al Comites Istanbul, che quest’anno compie il secondo anno di attività. E’ stato certamente di un biennio impegnativo, che si sta chiudendo con due notevoli progetti conclusi di recenti. Il primo si è tenuto il 18 Novembre, in occasione della VIII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo organizzata, coordinata dal Consolato Generale d'Italia ad  Istanbul, in persona del Console Generale Elena Clemente e del Console Irene Pastorino Olmi, in cui la commissione ad hoc formata da Francesca Rosa, Roberta Bruno e Martina Pavone, ha organizzato un mini tour culinario cui hanno aderito due luoghi perno della cucina italiana in Türkiye: la Pizzeria ‘il Pellicano’ di Salvatore Cannatiello e ‘Vero Gelato’ di Veronica Villa. In un ambiente allegro e famigliare, si è svolta una degustazione di prodotti italiani alla presenza del Console Irene Pastorino Olmi, del Presidente onorario del Comites Istanbul Aldo Kaslowski, del Consigliere Alain Danon e di tanti italiani e non  che, nel quartiere di Moda situato nella parte asiatica della città,  hanno avuto l’opportunità di assaporare frittura mista, caprese e pizza napoletana ed infine un buon gelato artigianale.  Trovandosi in zona, gli amici italiani non potevano certo esimersi da fare un saluto al ristorante AIDA, congratulandosi per la meritata menzione quale ‘bib gourmand’ nella più recente Guida Michelin. A fronte di tali traguardi e iniziative, l’orgoglio italiano in Türkiye cresce in modo esponenziale dando prova di profonde capacità, ma anche di una certa sensibilità. Non a caso, il secondo evento che ha visto impegnato il Comites Istanbul si è concentrato sul tema “Sostenibilità tra Italia e Turchia” che, sebbene sia stato ideato per la XII Edizione della Settimana della Lingua Italiana, che solitamente si svolge nel mese di ottobre, per motivi logistici si è svolto  il 20 novembre presso l’hotel Divan di Beyoğlu. All’incontro, organizzato dalla capogruppo Giusy Alfano, insieme al gruppo Business & Training, e moderato dalla Segretaria Valentina Elmetti, hanno partecipato in qualità di oratori il Presidente della società Bell Holding, il dott. Livio Manzini, il CEO della Pirelli Türkiye, l’ing. Gian Paolo Gatti Comini, e il Direttore Generale di Eataly Türkiye, Claudio Chinali, i quali hanno condiviso con il parterre le iniziative ed i progetti virtuosi in tema di sostenibilità. Toccando argomenti tecnici, ma altamente inerenti al benessere di ognuno di noi, il panel ha spaziato dal controllo del dispendio di energia attraverso l’apposizione di sensori all’interno dello spazio di Eataly alla separazione dei rifiuti; dalla politica zero scarti alimentari alla creazione di gomme più sostenibili da utilizzare nelle macchine elettriche, grazie all’utilizzo di materiale ecologico, con l’intento di ridurre l’impatto ambientale e l’emissione di CO2 per la Pirelli, per poi fornire indicazioni in merito alle tecniche e alle opportunità del riciclaggio di plastica e alluminio ed al progetto al TO-KA toplakazan, una piattaforma digitale che permette agli utenti di usufruire di un servizio di raccolta della plastica presso il luogo di lavoro o la propria abitazione, di Bell Holding. Anche in questo caso non è mancato l’interesse e l’entusiasmo, come è stato puntualmente sottolineato dal Console Pastorino Olmi, dell’attaché commerciale dott.ssa Laura Albanese, del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Salvatore Schirmo e del dirigente scolastico del Liceo IMI Giuseppe Finocchiaro. Un grande Tesşekkürler ( Grazie), dunque,  agli amici di İstanbul e in particolare al Comites! Ad maiora!

 

 

 

A cura di Valeria Giannotta



NOTIZIE CORRELATE