Ibn Khaldun ha un messaggio per noi

Alcuni lo considerano il fondatore della sociologia. Gli storici ammirano la sua saggezza rivelata con le sue dichiarzioni sull’aumento e  sulla caduta delle grandi potenze.

630626
Ibn Khaldun ha un messaggio per noi

Ibn Khaldun, una delle più grandi menti della filosofia  tradizionale  islamica, che ha scritto di più sulla storia, la cultura, la società, la civiltà e il potere politico rispetto a qualsiasi filosofi musulmani, oggi ha un messaggio per tutti noi, che viviamo in un'epoca di crescente insicurezza e disordine globale.


Le sue profonde osservazioni  sulle società del Nord Africa, di cui faceva parte, lo hanno portato a sviluppare un concetto intrigante della storia universale e della civiltà mondiale. Con la sua mente di prima classe con vasti interessi in tutti i principali settori della conoscenza, Ibn Khaldun era sia un filosofo  che  un uomo d'azione. Alcuni lo considerano il fondatore della sociologia. Gli storici ammirano la sua saggezza rivelata con le sue dichiarzioni sull’aumento e  sulla caduta delle grandi potenze.

I marxisti lo elogiano  per i suoi pensieri penetranti sul potere delle forze economiche nel modellare atteggiamenti individuali e le relazioni sociali. I funzionari dell’Impero Ottomano e gli storici  d’allora  nel corso dei secoli hanno analizzato e utilizzato dal suo concetto  di "asabiyyah" per spiegare i successi e gli insuccessi dell'impero. Alcuni lo vedono come il più grande filosofo della civiltà.

Ora, Ibn Khaldun ha un messaggio per tutti noi che viviamo in un'epoca di crescente insicurezza e disordine globale. Se la storia è un testimone, è cosi per Ibn Khaldun, ci dice che la chiave della prosperità  di una società è la solidarietà. L’ essere umano  per la sua natura ha una presenza politica  al fine di preservare la sua  stirpe, soddisfare i suoi bisogni sempilici e realizzare il suo potenziale di essere "civile". Le forze distruttive insite vengono bloccate quando le persone imparano a coesistere e aiutare  gli altri. Ciò richiede una serie di principi morali e politici intorno al quale essi devono essere uniti. Ancora più importante, non c'è civiltà senza un fondamento metafisico. Quelli che perdono la loro coesione sociale e la solidarietà pubblica sono catturati  da altri che mantengono la loro unità, la forza e la resistenza.

r Ibn Khaldun, la questione fondamentale è che cosa  mantiene un gruppo di persone insieme. Questa è la base di tutta la cultura, la civiltà e il potere politico o dominio. Senza questo ingrediente di base, nessun gruppo, tribù, clan o comunità può raggiungere il potere politico, costruire una vita urbana e preservarla. A questo punto  ci incontria il  concetto centrale di Ibn Khaldun di "asabiyyah," vale a dire, la solidarietà di gruppo e la coesione sociale.


Ma questo è anche il luogo dove ci troviamo di fronte un grande dilemma Khaldunian: quando un gruppo di persone delimitata e potere da asabiyyah raggiunge vita urbana e raggiunge la civiltà, perdono la loro coesione sociale e senso di solidarietà. Come individui cominciano a godere dei benefici e interessi, della vita civile in un contesto urbano, diventano pigri e "troppo morbido" per proteggersi contro l'attacco di coloro che mantengono il loro "virtù Bedevi " e le qualità guerriere.

 

Nel paradigma Khaldunian, il prezzo della civiltà è la perdita di coesione sociale, solidarietà di gruppo e le qualità  nobili ottenute con due questi fattori. Coloro che perdono il loro asabiyyah perdono anche la loro. Questo diventa un tema ricorrente, un  circolo vizioso    sociale per cui tribù, nazioni, stati e gli imperi salgono e scendono. Ibn Khaldun ha ritenuto che la durata di tale circolo è di circa quattro generazioni, vale a dire, un po 'più di un secolo. Credeva anche che la base fondamentale della coesione sociale fosse la parentela. Non vi è alcun legame più forte e vitale che lega le persone eccetto di quella parantela. Nessuno può avere coraggio per attaccare coloro che hanno forti legami di parentela. Ma essi perdono il loro senso di parentela man mano che diventano gli abitanti delle città e degli individui urbanizzata-civilizzati. Ibn Khaldun non vede via d'uscita da questo circolo vizioso: si raggiungere il potere, la vita urbana e la civiltà attraverso la sua asabiyyah; ma quando l’individuo  inizia a godere dei benefici di una vita civile, perde la coesione.

 

 

Chiaramente, questa teoria Khaldunian ha un senso in piccoli gruppi come tribù, ma non riesce a  spiegare unità sociali più grandi e come essi si riuniscono per stabilire a lungo  gli stati o imperi. La sua teoria è ulteriormente contestata dalle complessità del mondo moderno in cui viviamo. Quindi cosa facciamo? Rifuiteremo  la sua teoria considerandola  come una teoria  troppo micro-based, tribale e non moderna?
La risposta è no. Mentre dovremmo continuare a problematizzare la sua nozione di coesione sociale e di solidarietà di gruppo sulla base di parentela e legami tribali, dovremmo rivedere e ampliare la sua analisi per capire le questioni chiave della coesione, l'urbanizzazione e la civiltà in ambienti urbani e globali più grandi. Questo è un compito urgente soprattutto per il mondo musulmano contemporaneo che soffre di mancanza sia di coesione sociale e l'unità di civiltà. Stati falliti e deboli, gli attori non statali, tribalismo, il settarismo, il nazionalismo etnico e una miriade di altri problemi privano le società musulmane di qualunque "colla" che li protegge contro gli aggressori e realizzare le loro risorse intellettuali e materiali per la cultura e la civiltà.

 

 

 



NOTIZIE CORRELATE