La nuova visione della Turchia

La convivenza è un'arte...

487191
La nuova visione della Turchia

Secondo la credenza comune, il famoso scrittore russo Tolstoj, si perdeva dagli occhi mentre giocava con i fratelli durante l'infanzia. La ragione di questo era che rimaneva dietro mentre correvano. Ai fratelli che preoccupando chiedevano di lui diceva: "Non sono perso, sto cercando il ramo verde".

Per Tolstoj il ramo verde era un talismano che porterebbe la felicità e la pace e salverebbe l'umanità. Voleva trovare questa bacchetta magica. Stava cercando l'opportunità di vivere in armonia come filosofo che faceva sforzi per il destino e il futuro dell'umanità.

Le persone sono creature sociali anche se può sembrare di esistere condizioni che costringono le persone a vivere insieme. Stare insieme è in realtà uno stato naturale. Tuttavia, in tempi moderni la rende obbligatorio.

Se si guarda come uno stato naturale di vivere insieme non si emargina nessuno. Tuttavia, se si vede come una necessità i comportamenti sarebbero stati diversi. Si entra in un senso di sopportamento. Stare insieme con qualcuno che si deve restare insieme per forza a sopportare, è completamento diverso da restare insieme con qualcuno della stessa sostanza che ti completa.

Nella storia gli stati nazionali hanno reso decisivo un meccanismo di politica che prevede obbligatorio le associazioni legali. L'umanità ha sofferto grande dolore dalle strutture politiche che si basano solo sulla coscienza collettiva di certe etnie. Dopo che il nazionalismo che messe radici, è diventato impossibile da definire "l’Altro" in una zona fuori etnia. Perciò, ogni progetto politico deve preoccuparsi di trovare una soluzione al problema etnico.

La convivenza è un'arte. Un progetto che può essere realizzato dalla politica. Il primo passo nella realizzazione di questa possibilità si comincia con il ritorno dell'uomo in sé. L’uomo riconosce se stesso dal momento in cui tocca l’altro. Non si sa se Tolstoj aveva trovato il talismano noto sopra, ma è noto che oggi più che mai ci serve questo talismano. Perché la globalizzazione ha creato “l’unico tipo” nel mondo ed anche se può sembrare che avvicina la gente affila anche le differenze della comunicazione. Ora le differenze esistente nel mondo al di là di svegliarsi un interesse intellettuale sono diventati fenomeni che possono essere affrontati ogni giorno.

La Turchia è un paese che può contribuire a questo nuovo mondo sia col patrimonio storico sia con la visione.

Poiché la Turchia ha una struttura un può diversa dalla diversità vista nel mondo moderno. Oggi una parte importante dei paesi che ospitano delle differenze, hanno avuto questa struttura dopo la migrazione formata con l'industrializzazione. Ma la Turchia ha una struttura che contiene le differenze storicamente.



NOTIZIE CORRELATE