Direzione Türkiye

Grazie di tutto, Buon Anno!

2083025
Direzione Türkiye

Un altro anno insieme si é concluso per lasciare spazio a un 2024 che si prospetta altrettanto vivo. Il 2023 é  stato intenso, pieno di colpi di scena, emozioni e sorprese - belle e brutte-,in cui lo spirito di unione tra Italia e Türkiye ha comunque prevalso. Tante sono state le testimonianze a sostegno della Türkiye nel momento forse più difficile della sua storia recente. Nelle avversitá dei terremoti gemelli che il 6 febbraio scorso hanno terribilmente devastato il sud anatolico, il sentimento di amicizia tra i due popoli ha contributo ad alleviare il senso di distruzione e perdizione. Molte le azioni di volontariato che abbiamo riportato nelle nostre colonne e, ne siamo certi, probabilmente rappresentano solo una minuscola parte del grande aiuto che ognuno nel proprio piccolo ha pensato di dare agli amici turchi. Insieme abbiamo pianto e sorriso, mossi dal comune senso di resilienza e dal desiderio di ripartenza.  Dolore e gioia, come nella naturale curva della vita. Cosí i legami tra Italia e Türkiye hanno dimostrato una grande tenuta nell’emergenza, nella ripresa e nella gestione della consueta normalitá. Anzi, per certi aspetti, hanno superato ogni standard qualititavo sia per ciò che concerne le iniziative individuali che la diplomazia in senso lato. Insieme abbiamo sigillato traguardi importanti in ogni ambito; economico, culturale, turistico, sportivo. E se Italia e Türkiye per la prima volta nella storia sono state elette a ospitare congiuntamente un campionato europeo (Euro 2032), lo sport turco ha brillato, raggiungendo vette importanti, anche grazie alla presenza tecnica di fuoriclasse italiani. I mister Daniele Santarelli e Vincenzo Montella, ognuno nelle proprie discipline, hanno portato le nazionali a brillare nel firmamento internazionale, generando grande fermento e simpatia nel Paese. Ma le soddisfazioni italo-turche non si fermano qua. A livello culturale non si contano gli eventi, le manifestazioni, le esibizioni, in convegni che con assidua regolaritá hanno occupato le nostre agende. Arte, musica, spettacolo, ma anche storia, archeologia, letteratura unite al gusto e all’enogastronomia sono stati i grandi protagonisti dell’anno trascorso. A questi si affiancano numerosi progetti di ricerca, gli scambi accademici e lo zelo di numerosi studenti che per passione e curiositá  si muovono in direzione Türkiye o Italia. Per non parlare del turismo: entrambi i Paesi continuano a godere di ottima fama e sono le mete predilette di visitatori da ogni parte del mondo. Ma non solo, bilateralmente gli scambi turistici registrano cifre record tanto é vero che il numero dei collegamenti aerei é stato incrementato, aggiungendo nuove destinazioni. Solide complementarietá, dunque,  che poggiano - come é stato più volte affermato- sulla comune appartenenza al Mediterraneo, inteso non solo come area geografica, ma anche come bacino storico e strategico di primaria importanza. E se l’istintiva simpatia dei turchi, che ci ergono al rango di ‘cugini’, é ormai una veritá granitica, gli italiani si stanno rivelando sempre più incuriositi dal Paese che per secoli ha affollato il nostro immaginario collettivo, colorandolo di detti e perifrasi. Anche grazie alla crescente popolaritá delle serie turche e alle numerosissime pagine social, che mirano a condividere le bellezze dei luoghi e le opinioni dei visitatori, la passione verso la Türkiye sembra inarrestabile. L’amore verso questa terra e l’appartenenza alla propria comunitá sono poi i tratti distintivi degli expat che nel 2023 si sono distinti per la peculiare intraprendenza e progettualitá, dando i natali a Casa Italia di Izmir. Ma anche Istanbul e Ankara vantano importanti iniziative associative che elevano costantemente l’orgoglio italiano nel mondo. Senza dubbio, nei nostri rapporti ‘giá speciali’ a fare la differenza sono le persone; calorose, tenaci, ospitali e ospitanti, orgogliose, ma inclini a compromesso, accomodanti e amichevoli che con serieta’ onorano il senso di rispetto reciproco. Siamo certi che il 2024 ci vedrá nuovamente protagonisti con i nostri sorrisi e voglia di fare, all’insegna dell’amicizia tra Italia e Türkiye. Un grazie di cuore va, quindi, ad ognuno di voi, con i miglior auguri di Buon Anno! Mutlu Yıllar!

 

 

 

A cura di Valeria Giannotta



NOTIZIE CORRELATE