Leader dell'Europa meridionale sostengono di mantenere l'accordo sui rifugiati

I leader della Francia, la Spagna, il Portogallo, la Malta, la Grecia e l'amministrazione greco-cipriota si sono incontrati al quarto vertice dei leader dei paesi dell'Europa meridionale a Roma…

886123
Leader dell'Europa meridionale sostengono di mantenere l'accordo sui rifugiati

I paesi dell'Europa meridionale hanno chiesto di mantenere l'accordo sui rifugiati raggiunto con la Turchia.

I leader dei paesi membri dell'UE, la Francia, la Spagna, il Portogallo, la Malta, la Grecia e l'amministrazione greco-cipriota si sono riuniti in un vertice nella capitale italiana, Roma.

L'immigrazione, la situazione finanziaria e la crescita sono stati i temi principali all'ordine del giorno del quarto vertice dei leader dei paesi dell'Europa meridionale.

I sette paesi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta del vertice, in cui si sottolinea la necessità di ridurre le differenze tra Europa meridionale e settentrionale.

Nella dichiarazione in cui si specifica che la gestione del flusso migratorio causerà la maggiore difficoltà per l'UE nei prossimi anni, è stato sottolineato la necessità di rispettare pienamente l'accordo sui rifugiati firmato con la Turchia.

I paesi meridionali sono i più colpiti dall'ondata migratoria. All'Unione europea (UE) è stata fatta una richiesta di condivisione degli oneri.

I leader hanno anche sottolineato che agli strumenti finanziari esistenti dovrebbe essere fornito fondo sufficiente, compreso l'aiuto UE-Turchia.

L'accordo, firmato il 16 dicembre 2013 tra la Turchia e l'UE, che è entrato in vigore il primo giugno 2016, prevede l'estradizione in Turchia di cittadini di paesi terzi che entrano illegalmente nei paesi europei utilizzando la rotta della Turchia. In cambio, l'accordo prevede la concessione del diritto di libera circolazione (senza visto) ai cittadini turchi nei paesi europei e la concessione di una sovvenzione di 6 miliardi di euro alla Turchia per le esigenze degli immigrati ospitati in Turchia.

In questo processo, mentre, la Turchia continua ad essere legata all'accordo, i diversi pretesti dell’UE sul rispetto delle responsabilità, provoca discussioni tra l'UE e la Turchia.


etichetta: #UE

NOTIZIE CORRELATE