Brexit, parlamento Ue non apprezza proposta Gb su cittadinanza

La proposta britannica di garantire i diritti dei cittadini Ue che vivono in Gran Bretagna solleverebbe "una nube scura di vaghezza e incertezza" sulle vite di milioni di europei...

767843
Brexit, parlamento Ue non apprezza proposta Gb su cittadinanza

LONDRA (Reuters) - La proposta britannica di garantire i diritti dei cittadini Ue che vivono in Gran Bretagna solleverebbe "una nube scura di vaghezza e incertezza" sulle vite di milioni di europei.

Lo sostiene il coordinatre della Brexit per il parlamento europeo.

Scrivendo sul quotidiano the Guardian, Guy Verhofstadt spiega che le differenze tra le proposte fatte dall'Unione europea e dalla Gran Bretagna per garantire i diritti delle persone che vivono lontane dal Paese di origine stridono fra loro, l'ultimo segnale di come quella che doveva essere una parte relativamente facile della Brexit sia lontana dal vedere un accordo.

L'Ue e il Regno Unito sono d'accordo sul fatto di dover raggiungere un'intesa sui diritti dei cittadini prima di discutere futuri accordi commerciali, dopo che la Gran Bretagna ha deciso di lasciare l'Unione europea, un obiettivo che il primo ministro Theresa May vuole che si raggiunga velocemente.

Verhofstadt spiega che, malgrado abbia accettato il voto Gb per lasciare l'Ue, il parlamento europeo non è convinto che la Brexit aiuti l'economia europea o i suoi cittadini.

"La proposta Uk conferma solo questo credo: non raggiungere lo scopo della sua ambizione di 'mettere i cittadini prima'. Se implementata, solleverebbe una nube oscura di vaghezza e incertezza sulle vite di milioni di europei", ha scritto.

"Non è né carne né pesce proporre che gli europei ottengano lo status di 'third-country nationals' in Uk, con meno diritti di quelli che i cittadini britannici hanno nella Ue".

Verhofstadt aggiunge che il parlamento, che ha il diritto di veto su qualsiasi accordo per la Brexit, vuole che i negoziati si chiudano entro il 20 marzo 2019, sottolineando che qualsiasi estensione della scadenza non sarà approvata, perché nel maggio di quell'anno sono previste le elezioni del parlamento Ue.


etichetta: #Brexit

NOTIZIE CORRELATE