Vaticano, chieste 4 condanne e 1 archiviazione per fuga notizie

I procuratori vaticani oggi hanno chiesto pene comprese fra uno e quasi quattro anni per quattro imputati nel processo 'Vatileaks II', e l'archiviazione per uno dei due giornalisti coinvolti...

523970
Vaticano, chieste 4 condanne e 1 archiviazione per fuga notizie

CITTA' DEL VATICANO (Reuters) - I procuratori vaticani hanno chiesto pene comprese fra uno e quasi quattro anni per quattro imputati nel processo 'Vatileaks II', e l'archiviazione per uno dei due giornalisti coinvolti.

La richiesta più gravosa (3 anni e 9 mesi) riguarda Francesca Chaouqui, 35enne esperta di pubbliche relazioni, che faceva parte di una commissione istituita da Papa Francesco nel 2013 per studiare una serie di riforme economiche e amministrative.

I procuratori hanno poi chiesto 3 anni e 1 mese per il monsignore spagnolo Angel Lucio Vallejo Balda, ex numero due della Prefettura per gli Affari economici, e 1 anno e 9 mesi per il suo assistente Nicola Maio.

La sentenza del processo è attesa tra mercoledì e giovedì.

Durante il processo, iniziato lo scorso novembre, Chaouqui ha smentito di aver sedotto Vallejo Balda, come lo stesso monsignore aveva suggerito.

Vallejo Balda, Chaouqui e Maio sono accusati di aver dato vita a un'associazione a delinquere allo scopo di "divulgare informazioni e documenti riguardanti gli interessi fondamentali della Santa Sede e dello Stato".

La Procura vaticana ha chiesto la condanna a un anno con la sospensione per il giornalista Gianluigi Nuzzi, e di far cadere invece le accuse contro il collega Emiliano Fittipaldi per insufficienza di prove.

La pubblicazione dei due libri di Nuzzi e Fittipaldi (rispettivamente "Via Crucis" e "Avarizia") ha provocato imbarazzo e rabbia in Vaticano. Secondo la Santa Sede gli autori hanno utilizzato informazioni che non sarebbero mai dovute uscire dalla città-Stato, e i testi darebbero una versione "parziale e tendenziosa" degli eventi. Gli autori, infine, avrebbero tratto benefici economici da documenti rubati.

La fuga di notizie è uno dei principali scandali interni sotto il papato di Francesco, e ricorda la vicenda del primo Vatileaks, che uscì prima dell'abdicazione di Papa Benedetto nel 2013.



NOTIZIE CORRELATE