Sicurezza e crisi spingono a destra gli elettorati

396756
Sicurezza e crisi spingono a destra gli elettorati

ROMA (Reuters) - Persino Corbyn il rosso si è piegato ai venti di guerra. Il leader laburista Jeremy Corbyn ha deciso di lasciare libertà di voto ai suoi oggi pomeriggio nel voto parlamentare sull'invio dei cacciabombardieri inglesi sui cieli di Siria.

E gran parte dell'opinione pubblica francese si è schierata al fianco François Hollande nella dura repressione dei manifestanti il cui sfilare in Place de la République è stato definito "uno scandalo" dal presidente. Intanto la destra lepenista vola nei sondaggi in vista delle regionali di domenica prossima.

Da noi è bastata un'errata descrizione di una decisione di un preside (che non ha vietato il presepe, ma l'ingresso a un paio di genitori per insegnare canti di Natale) a schierare la gran parte dei partiti in difesa dei nostri "valori". E a molti deve essere apparso buffo vedere il leghista Matteo Salvini difendere i simboli cristiani dopo che aveva portato in processione per la Padania l'ampolla druida del dio Po.

Così la prudenza di Matteo Renzi nell'invio di nostri mezzi nei teatri di guerra gli ha fatto piovere addosso l'insolita critica di essere troppo "di sinistra". Esempio lampante che il terrorismo, portando in primo piano il tema della sicurezza, spinge a destra l'elettorato.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE