Vertice Vilnius, comunicato finale dei leader

Nel comunicato si fa riferimento all'accordo raggiunto tra il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, il Presidente Recep Tayyip Erdoğan e il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson

2010098
Vertice Vilnius, comunicato finale dei leader

Al termine del summit NATO tenutosi nella capitale lituana Vilnius, è stato pubblicato un comunicato finale in cui si fa riferimento all'accordo raggiunto tra il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, il Presidente Recep Tayyip Erdoğan e il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson, che è stato accolto con soddisfazione.

Nel comunicato si riferisce alla politica della porta aperta della NATO, sottolineando il diritto di ciascun paese di scegliere le proprie disposizioni di sicurezza.

"Non vediamo l’ora di di accogliere la Svezia come membro a pieno titolo dell'alleanza. A tal riguardo, accogliamo con favore l'accordo raggiunto tra il Segretario Generale della NATO, il Presidente della Türkiye e il Primo Ministro della Svezia" si legge nel comunicato.

“Il terrorismo viene respinto senza condizioni e condannato nel modo più deciso possibile, sottolineando l'importanza di combattere tutte le forme e manifestazioni del terrorismo per la difesa collettiva".

Si fa cenno al'impegno assunto nel 2008 durante il Summit di Bucarest nei confronti dell'adesione dell'Ucraina alla NATO. "Sosteniamo pienamente il diritto dell'Ucraina di scegliere le proprie disposizioni di sicurezza. Il futuro dell'Ucraina è nella NATO".

Si sottolinea il sostegno attraverso la Convenzione di Montreux agli sforzi regionali volti a mantenere la sicurezza, la stabilità e la libertà di navigazione nel Mar Nero.

Si da' spazio anche alle valutazioni sulle relazioni tra NATO e Russia, affermando che saranno rimasti aperti canali di comunicazione con Mosca per minimizzare i rischi, ridurre le tensioni e aumentare la trasparenza.

I leader parlano anche della Cina, sottolineando come le politiche ambiziose e coercitive della Cina rappresentino una sfida per gli interessi, la sicurezza e i valori della NATO.

"Continueremo a essere aperti a un dialogo costruttivo con la Cina, inclusa una reciproca trasparenza" dicono i leader e chiedono alla Cina di condannare l'aggressione russa in qualità di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e di non fornire supporto militare alla Russia.

I capi di stato esprimono soddisfazione per l'adesione della Finlandia come membro più recente dell'alleanza, e si ribadisce la politica della porta aperta della NATO, sottolineando il diritto di ogni nazione di scegliere le proprie disposizioni di sicurezza.

I leader annunciano che non verranno riconosciute le annessioni illegali comprese la Crimea da parte della Russia, e chiedono alla Russia di porre fine immediatamente alla guerra e di ritirare le proprie forze dall'Ucraina.


etichetta: #NATO , #Vilnius

NOTIZIE CORRELATE