Google, Commissione Ue accusa gruppo di posizione dominante

237418
Google, Commissione Ue accusa gruppo di posizione dominante

BRUXELLES (Reuters) - La Commissione europea accusa Google di danneggiare i concorrenti distorcendo i risultati delle ricerche su Internet a favore del suo servizio Google Shopping e ha inoltre aperto un'indagine antitrust sul suo sistema operativo mobile Android.

In una nota, il commissario alla Concorrenza Margrethe Vestager spiega che è stata inviato a Google uno Statement of Objection, a cui la società può ora rispondere.

"Nel caso di Google sono preoccupata che la società abbia avuto un vantaggio ingiusto dal suo servizio di comparazione per lo shopping, infrangendo le regole antitrust Ue. Google ha ora l'opportunità di convincere la Commissione del contrario. In ogni caso, se l'indagine confermasse i nostri timori, Google dovrebbe affrontare conseguenze legali e cambiare il modo in cui fa business in Europa".

La Commissione può multare le aziende fino al 10% delle loro vendite annuali, nel caso di Google fino a 6,6 miliardi di dollari.

"Abbiamo anche avviato un'indagine antitrust formale sulla condotte di Google relativamente al suo sistema operativo, app e servizi", aggiunge Vestager.

"Smartphone, tablet e dispositivi simili hanno un ruolo sempre più importante nella quotidianità delle persone e voglio essere sicura che i mercati in quest'area possano fiorire senza limiti anti-concorrenza imposti da qualche società".

Il gigante del Web, in un post sul suo blog, si dice fortemente in disaccordo sulle obiezioni dell'Ue, aggiungendo che i suoi prodotti hanno invece incoraggiato la concorrenza e portato benefici ai consumatori.

"Android ha avuto un ruolo chiave nello spronare questa concorrenza, abbassando i prezzi e aumentando la scelta per tutti (ci sono oltre 18.000 dispositivi diversi disponibili oggi)", scrive del suo sistema operativo mobile.

Google ha 10 settimane di tempo per rispondere alle accuse e richiedere eventualmente un'udienza. Per arrivare a una soluzione definitiva - che potrebbe prevedere anche un'azione legale se Google non deciderà di conciliare - ci potrebbero volere mesi e probabilmente anni.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE