Roma, si candida anche Meloni, centrodestra spaccato

Meloni, 39 anni, ha annunciato oggi la propria decisione in un comizio al Patheon, dopo che nei giorni scorsi lo stesso Silvio Berlusconi, fondatore del centrodestra e capo di Forza Italia, le aveva chiesto di rinunciare perché incinta.

452559
Roma, si candida anche Meloni, centrodestra spaccato

ROMA (Reuters) - L'annuncio che anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, si candiderà a sindaco di Roma complica un quadro già confuso per le prossime elezioni amministrative nella Capitale, e rischia di creare difficoltà al centrodestra.

Meloni, 39 anni, ha annunciato oggi la propria decisione in un comizio al Patheon, dopo che nei giorni scorsi lo stesso Silvio Berlusconi, fondatore del centrodestra e capo di Forza Italia, le aveva chiesto di rinunciare perché incinta.

A Roma si dovrebbe votare, come a Napoli, Torino, Milano e altre grandi città italiane, tra fine maggio e inizio giugno.

La leader di destra ha il sostegno della Lega Nord di Matteo Salvini, che nella Capitale può contare su una squadra proveniente in gran parte dalle file dell'ex Alleanza Nazionale e del centrodestra locale.

Forza Italia e Ncd sostengono invece l'ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, 65 anni, scelto personalmente da Berlusconi e poi uscito vincente nei giorni scorsi dalle primarie di coalizione.

Mentre resta ancora in forse la candidatura dell'ex ministro e governatore del Lazio Francesco Storace (che potrebbe sciogliere oggi stesso la riserva) e si candida con la lista Popolo della Famiglia l'ex deputato Pd Mario Adinolfi (un oppositore della legge sulle unioni civili), il centrodestra, già in difficoltà nei sondaggi, rischia così di dividersi e non arrivare al ballottaggio.

Proprio oggi, Salvini ha detto che nel caso in cui Meloni non arrivasse al secondo turno, lui sosterrebbe la candidata del Movimento Cinque Stelle, la ex consigliera comunale Virginia Raggi, 38 anni.

Gli ultimi sondaggi danno al momento vincente Raggi contro il candidato del Pd e del centrosinistra Roberto Giachetti, 54 anni, vicepresidente della Camera. Anche se nelle rilevazioni la percentuale di indecisi è superiore al 50%.

A sinistra del Pd, resta la candidatura dell'ex sottosegretario all'Economia del governo Letta, Stefano Fassina, 49 anni, sostenuto da Sel-Sinistra Italiana. Ma non è ancora chiaro se è in corsa anche l'ex sindaco Ignazio Marino, 61 anni, dimesso dalla sua stessa maggioranza nell'autunno scorso, dopo lo scandalo di Mafia Capitale (che non ha toccato Marino) e lo scontro interno al centrosinistra.

Da giorni circola l'ipotesi di possibili primarie a cui parteciperebbero, oltre a Fassina e Marino, un ex consigliere comunale di Sel, Gianluca Peciola, 46 anni.

Resta in campo poi come indipendente l'imprenditore Alfio Marchini, 50 anni, che sperava di avere il sostegno del centrodestra e che comunque, secondo il recente sondaggio Index Research per La7, ha il 10% dei consensi.



NOTIZIE CORRELATE