Rassegna Stampa Turca

Principali titoli dalla rassegna stampa turca.

2091492
Rassegna Stampa Turca

Hürriyet: "L'astronauta turco condurrà 13 studi scientifici nello spazio"

L'astronauta turco Alper Gezeravcı lavorerà su 13 diverse sperimentazioni scientifiche durante il suo viaggio di 14 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Queste sperimentazioni includeranno la microgravità, l'impatto dell'ambiente spaziale sulla salute umana, la ricerca della pianta del Lago Tuz nello spazio e l'indagine di miscele solide-fluidi in ambiente privo di gravità.

Yeni Şafak: "Gezeravcı ricercherà i problemi di salute degli astronauti"

Una delle esperienze che l'astronauta turco Alper Gezeravcı avra' nello spazio riguarderà la fisiologia del sistema respiratorio. Gezeravcı cercherà di identificare i problemi di salute causati dalla bassa gravità, utilizzando un metodo supportato dall'intelligenza artificiale. Questo esperimento porterà un nuovo contributo alla ricerca sulla salute spaziale a livello globale.

Sabah: "Il viaggio spaziale ha ispirato anche i bambini"

Il viaggio spaziale della Türkiye ha ispirato i bambini. Negli ultimi sette giorni, si è registrato un aumento dell'interesse, in particolare per i costumi e le magliette degli astronauti, nonché per i costumi e le maschere da alieno. I giovani turchi di Teknofest intensificheranno gli sforzi nelle ricerche spaziali.

Star: "La Türkiye invierà un veicolo spaziale sulla Luna"

Dopo aver inviato il suo primo astronauta nello spazio, il passo successivo della Türkiye sarà il 'Progetto Luna'. Nell’ambito di questo progetto, la Türkiye sta continuando i suoi sforzi e ha pianificato di inviare il suo primo veicolo spaziale sulla Luna nel 2026. La Türkiye raggiungerà la Luna attraverso un veicolo spaziale sviluppato e prodotto con le risorse nazionali.

Haber Türk: "Uno studio da parte di un professore turco per prevenire la diffusione delle cellule cancerose"

Il Proff. Birnur Akkaya, che lavora presso l'Università della Repubblica di Sivas, ha ottenuto risultati positivi in uno studio mirato a prevenire la diffusione delle cellule cancerose. Il Proff. Akkaya ha sintetizzato una molecola composta da chitosano simile al solfato, che impedisce alle cellule cancerose e maligne di aderire alle superfici vascolari, prevenendone così la diffusione. Il professore turco ha ottenuto il brevetto per lo studio che previene la diffusione delle cellule cancerose.

 



NOTIZIE CORRELATE