RASSEGNA STAMPA TURCA

90997
RASSEGNA STAMPA TURCA

Hurriyet dà ampio risalto alla crescita dell’economia turca. Il giornale rende noto che la Fondazione della Statistica Turca TUIK ha annunciato 4,3% la crescita dell’economia turca nel primo quarto. Le aspettative di crescita erano del 4%. Il rialzo nell’esportazione e nelle spese pubbliche nel primo quarto è notevole. Con l’aumento dell’11,4% dell’esportazione, la crescita economica ha superato le aspettative.

Yeni Safak dà ampio risalto all’arrivo in Turchia dei turchi insediatosi a Donetsk a causa della guerra civile in corso. I 10 turchi che lavorano nella provincia hanno precisato di non poter smettere di lavorare e per questo hanno mandato in patria le proprie famiglie per motivi di sicurezza.

Aksam riporta che nella caverna Cal situata a Trabzon, nella regione del Mar Nero della Turchia, nota come la seconda caverna più lunga del mondo per area usabile, è stata trovata una silueta umana. Il viso della silueta trovata nella caverna creata in 8 milioni di anni, ha tracce nette di naso, bocca, occhi. Sarà ricercato se il viso è scavato sulla roccia da altre civiltà oppure se è un’opera naturale.

Sabah annuncia la buona notizia a quelli che aspettano cellule staminali. Nell’ambito del progetto TORKOK, realizzato con la collaborazione della Luna Rossa Turca e del Ministero della Sanità ci sarà una speranza per quelli che aspettano cellule staminali grazie ai donatori di sangue.

Sulle pagine dello sport, Sabah riporta che la squadra più costosa della Coppa Mondiale è la spagnola. Secondo le informazioni diffuse dal sito tedesco ‘transfermarkt’, la squadra spagnola allenata da Vicente del Bosque, è la più cara fra le squadre partecipanti con il valore stimato sui 662mln di euro. A seguire la squadra spagnola sono la tedesca con 562mln e la brasiliana con 467mln di euro.

Radikal riporta che la Fondazione turca dei bibliotechisti e l’Unione dei pubblicisti turca distribuiranno libri come regalo ai bambini a Soma, colpita gravamente con il tragico avvenimento nella miniera. I membri della Fondazione e dell’Unione visiteranno il centro di Soma ed i villaggi dintorni e incontreranno i bambini. L’attività è appoggiata anche da numerose case edittrici e letterati.

Nell’incendio scoppiato a Soma il 13 Maggio, 301 minatori avevano perso la vita.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE