Nel 2023 quasi 76 milioni di sfollati nel mondo

Solo nel 2023 il numero di profughi sempre per violenze e conflitti è salito di 20,5 milioni. E 47 milioni di persone hanno dovuto spostarsi all'interno del proprio paese.

2139706
Nel 2023 quasi 76 milioni di sfollati nel mondo

Nel 2023 75,9 milioni di persone hanno dovuto spostarsi all'interno del proprio paese. Questi sono i numeri contenuti nel rapporto dell'Osservatorio Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC), con sede a Ginevra, in Svizzera.

Secondo il rapporto annuale pubblicato dall’IDMC il numero di sfollati è aumentato del 50% negli ultimi cinque anni e di quasi cinque milioni dalla fine del 2022.

Solo nel 2023 il numero di profughi sempre per violenze e conflitti è salito di 20,5 milioni. E 47 milioni di persone hanno dovuto spostarsi all'interno del proprio paese.

Il Sudan ha il piu' alto numero di persone sfollate da quando l'IDMC ha iniziato a contarli nel 2008. IDMC osserva che quasi la meta' degli sfollati vive nell'Africa subsahariana. 

Nel rapporto si precisa che nel 2023 i disastri naturali hanno spostato milioni di persone dalle loro case, citando eventi come il Ciclone Freddy che ha colpito le coste sud-orientali dell'Africa, i terremoti centrati a Kahramanmaraş in Türkiye, e il Ciclone Mocha in Myanmar, che hanno colpito complessivamente 26,4 milioni di persone.

Il rapporto indica anche un aumento del numero di persone sfollate all'interno dei paesi ad alto reddito a causa dei disastri. Si fa riferimento, ad esempio, agli "incendi più grandi nella storia del paese" in Canada, che hanno causato lo spostamento di circa 185.000 persone l'anno scorso.

Nel rapporto si sottolinea che nei prossimi anni la frequenza dei disastri potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici, con un conseguente aumento del numero di persone sfollate.



NOTIZIE CORRELATE