Macron spinge su integrazione Ue, rilancia asse con Merkel

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha disegnato ieri in un discorso all'università Sorbona di Parigi un progetto ambizioso di riforma dell'Europa...

814836
Macron spinge su integrazione Ue, rilancia asse con Merkel

PARIGI (Reuters) - Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha disegnato ieri in un discorso all'università Sorbona di Parigi un progetto ambizioso di riforma dell'Europa, invitando l'Ue a lavorare in modo più coeso sui dossier difesa e immigrazione, e ribadendo la necessità di un budget autonomo per la zona euro.

L'Europa ha bisogno di una struttura unica che gestisca le richieste d'asilo, "per sveltire e armonizzare le procedure, oltre che "una polizia di frontiera che garantisca una migliore protezione dei confini", ha detto Macron. Che ha aggiunto: "Le riforme europee sull'immigrazione devono essere portate a termine entro il prossimo anno".

Al centro della strategia del presidente per "un'Europa unita, sovrana e democratica", oltre alla salvaguardia dei confini, c'è una maggiore cooperazione tra i 27 in materia di difesa: "All'inizio del prossimo decennio, l'Europa dovrà avere una propria forza di intervento, un budget comune per la difesa e una dottrina d'azione condivisa".

L'Ue deve ripartire dall'asse franco-tedesco. La partnership tra i due Paesi "sarà decisiva per l'Europa", ha detto Macron. Che, sempre rivolgendosi alla Germania, ha aggiunto: "Perché non integrare totalmente i nostri mercati entro il 2024, applicando le stesse regole alle nostre aziende?".

Durante la campagna elettorale per le presidenziali, Macron ha messo la riforma dell'Europa al centro del suo programma, e negli ultimi mesi ha spesso parlato con Merkel del comune desiderio di Francia e Germania, le due maggiori economie del continente, di guidare l'integrazione.

Ma meno di cinque mesi dopo l'arrivo all'Eliseo, Macron deve affrontare la minaccia che Merkel, 63 anni e pronta a iniziare il quarto mandato al governo, abbia meno libertà di movimento di quanta entrambi sperassero. Il risultato del blocco Cdu/Csu alle elezioni tedesche di domenica obbligherà infatti la cancelliera a stringere alleanze.

Tra le altre proposte di Macron, "un bilancio per finanziare gli investimenti d'interesse comune e assicurare stabilità in caso di shock economici" e una normativa unica sul salario minimo "che si adatti alla realtà economica di ciascun Paese".

Macron ripresenta anche l'idea di una tassa sulle emissioni: "L'Ue deve imporre un costo minimo ma significativo alle emissioni entro i suoi confini e una Carbon tax europea".

Una Carbon tax alle frontiere servirebbe anche "ad assicurare l'eguaglianza di trattamento tra i produttori europei e i loro concorrenti".

L'inquilino dell'Eliseo rilancia il piano di tassazione europea sulle transazioni finanziarie: "I proventi devono essere utilizzati per gli aiuti allo sviluppo".



NOTIZIE CORRELATE