Fiat Chrysler ha benzina per sostenere azioni dopo spinoff Ferra

329296
Fiat Chrysler ha benzina per sostenere azioni dopo spinoff Ferra

MILANO (Reuters) - Nonostante il peso del debito, le incognite sul rilancio del marchio Alfa Romeo e sui margini nell'area Nafta, buona parte del mercato punta a un apprezzamento o a un andamento stabile del titolo Fiat Chrysler Automobiles (Fca), dopo lo scorporo di Ferrari.

"Vedo rischi di breve periodo, perché ci sono investitori che tengono le azioni Fca solo per accedere a Ferrari e ci potrebbero essere delle vendite dopo lo scorporo", dice Kristina Church, analista di Barclays. "Penso però ci sia ancora considerevole potenziale di rialzo in Fca".

Non ci sono dubbi che il rally degli ultimi mesi sia legato al fatto che le azioni Fca incorporano un'azione Ferrari, di cui i soci avranno disponibilità probabilmente dai primi di gennaio 2016, quando sarà operativo lo spinoff.

Il titolo da fine ottobre 2014, momento dell'annuncio, a oggi ha più che raddoppiato, da 6,5 a circa 14 euro, proprio perché è emerso completamente il valore della casa di Maranello.

Oggi Fca vale sul mercato 18 miliardi di euro, valeva 8,5 miliardi circa prima dell'annuncio. E' chiaro che l'apprezzamento è stato superiore alla completa emersione di Ferrari, considerando che non era certo valutata a zero prima che si parlasse dello spinoff.

L'AD Sergio Marchionne ha indicato 10 miliardi, che gli analisti interpretano come stima della capitalizzazione di mercato della società dopo la quotazione in borsa, ma diversi indicano un valore inferiore.

Se il recente rialzo fosse attribuibile solo a una reazione emotiva di attaccamento al Cavallino, dopo lo scorporo Fca potrebbe tornare ai multipli precedenti a ottobre 2014 (il mercato in due anni ha incorporato per Fca un ratio di 2,5 volte in termini di EV/Ebitda) subendo un colpo in negativo.

Questa non è però l'opinione della maggior parte degli analisti, che sottolineano il miglioramento dei margini nell'area Nafta, la possibilità di nuove valorizzazioni di asset, le prospettive sul fronte m&a e la fiducia sul rilancio di Alfa Romeo come ragioni che sosterranno il titolo.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE