Mercato auto spinto da acquisti società, 2017 visto in crescita moderata

Il mercato italiano dell'auto archivia a novembre un altro risultato positivo e vede un 2017 ancora positivo ma su livelli decisamente piu moderati di quest'anno...

622022
Mercato auto spinto da acquisti società, 2017 visto in crescita moderata

TORINO (Reuters) - Il mercato italiano dell'auto archivia a novembre un altro risultato positivo e vede un 2017 ancora positivo ma su livelli decisamente piu moderati di quest'anno.

A novembre gli acquisti da parte delle aziende hanno fatto la parte del leone, per sfruttare i vantaggi del superammortamento in scadenza a fine anno.

"Le immatricolazioni di novembre sono prevalentemente caratterizzate dal forte incremento del canale delle vendite a società. Questa crescita è determinata soprattutto dall'anticipazione degli acquisti per usufruire delle

agevolazioni fiscali del superammortamento" che dal 2017 dovrebbe escludere le auto aziendali, dice una nota Unrae.

"Sappiamo già che come conseguenza dovremo gestire un calo nei primi mesi del prossimo anno, che si rifletterà anche sulle possibilità di crescita del mercato. Se il 2016 proietta ormai un fine anno da 1.830.000 immatricolazioni (+16,1%), dobbiamo confermare una previsione di una crescita più contenuta per il 2017 di circa il 6%, a 1.945.000 unità", dice l'associazione delle case estere.

Piu ottimiste le previsioni 2017 del Centro Studi Promotor che vede il superamento della soglia dei 2 milioni di vetture. Il prossimo anno "verranno immatricolate in Italia 2.031.000 autovetture con una crescita dell'11%, mentre nel 2018 si toccherà quota 2.150.000 (+5,9%), livello, questo, che può essere considerato fisiologico per il mercato italiano", dice Csp.

Federauto sottolinea in una nota il rallentamento del trend di crescita degli ultimi mesi.

"A novembre il mercato è simile a ottobre e registra una nuova flessione del tasso di crescita. L'incremento della domanda dei privati rimane contenuta e volano aziende e noleggio".

L'associazione dei concessionari vede "a portata di mano il traguardo di 1.850.000 immatricolazioni nel 2016, ma occorre valutare con molta cautela gli sviluppi per il 2017. Sta per concludersi un anno straordinario e, ad oggi, appare difficile ipotizzare nuovi tassi di crescita per il 2017, specie nel raffronto con un primo semestre 2016 assolutamente da record".

Una nota Anfia sottolinea infine che "si tratta del trentesimo incremento mensile consecutivo del mercato italiano, che chiudera' il 2016 sopra la soglia di 1,8 milioni di immatricolazioni".

Il dato di vendite di novembre "raggiunge i livelli più alti, per il mese di novembre, dal 2010, quando le immatricolazioni furono di poco superiori (146.088 unità)" aggiunge.



NOTIZIE CORRELATE