Renzi: Italia pronta a sostenere banche in quadro norme Ue

"Il quadro normativo è molto più difficile da maneggiare".

519521
Renzi: Italia pronta a sostenere banche in quadro norme Ue

ROMA (Reuters) - L'Italia è pronta a sostenere il proprio sistema bancario colpito dalle turbolenze dei mercati post Brexit nel rispetto delle normative europee che però sono più complesse che in passato.

Lo ha detto il premier Matteo Renzi a Berlino rispondendo a chi, dopo il vertice con Francia e Germania, gli chiedeva di confermare indiscrezioni stampa su un piano del governo da 40 miliardi a sostegno delle banche italiane.

"Lei sa che esistono le regole europee. Prima che vi fossero queste regole alcuni Paesi, per esempio la Germania e secondo me facendo molto bene, hanno fatto interventi necessari di sistema", ha detto Renzi aggiungendo che "purtroppo" in Italia non è avvenuto lo stesso e oggi "il quadro normativo è molto più difficile da maneggiare".

"Ciò nonostante, tutto ciò che servirà per dare tranquillità e fiducia ai cittadini sarà oggetto dell'attenzione delle istituzioni europee e dei governi nazionali a partire dal governo italiano in un quadro di leale collaborazione", ha aggiunto.

"Certo, non c'è tempo da perdere rispetto anche alla questione del mercato ma siamo in condizione di poter affrontare qualsiasi difficoltà e di fare tutto ciò che è necessario nel quadro normativo vigente per sistemare problemi che si verificassero e che stanno punendo il credito europeo ma non soltanto il credito".

Una fonte governativa ha detto oggi a Reuters che l'Italia studia garanzie sui bond bancari e punta a un intervento Ue.. Secondo il portavoce del Tesoro, l'Italia sta valutando possibili opzioni per proteggere le sue banche ma ancora non è stata presa nessuna decisione.

"È chiaro che le dinamiche dei mercati scontano preoccupazione e incertezza. A mio giudizio occorre grande prudenza, buon senso ed equilibrio, è il momento di prendere atto che l'Europa c'è, è solida e ha una sua strategia", ha concluso il premier italiano che è stato ricevuto a Berlino dalla cancelliera Angela Merkel con il presidente francese, François Hollande.

Le conseguenze della Brexit saranno anche al centro del Consiglio Ue di martedì e mercoledì.


etichetta: #Italia UE

NOTIZIE CORRELATE