Italia, scende tasso disoccupazione settembre ma aumentano inatt

360592
Italia, scende tasso disoccupazione settembre ma aumentano inatt

MILANO/ROMA (Reuters) - Nuova lieve discesa per il tasso di disoccupazione italiano, in un contesto di consolidamento della ripresa economica dopo un triennio di recessione.

Nello spaccato restituito dalla statistica mensile Istat sul mercato del lavoro non mancano le ombre, legate all'aumento degli inattivi e a un nuovo calo degli occupati.

Nel dettaglio, il tasso di disoccupazione italiano nel mese di settembre è sceso all'11,8% dall'11,9% del mese precedente, tornando ai valori del gennaio 2013, rende noto Istat. Le attese, elaborate in un sondaggio Reuters, indicavano il tasso di disoccupazione all'11,9%.

Resta il gap con la zona euro, dove, secondo quanto certificato da Eurostat, il tasso di disoccupazione si è attestato nello stesso mese al 10,8%

Tornando ai numeri italiani, è risultato in calo anche il tasso di disoccupazione giovanile. Nella fascia di età 15-24 anni l'incidenza dei giovani disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca di lavoro si attesta al 40,5% dal 40,8% (rivisto da 40,7%).

"In realtà i dati mensili non sono così positivi come sembrano. I numeri Istat ci dicono che, da un lato, sono diminuiti gli occupati, dall'altro sono aumentati gli inattivi. Se il tasso di disoccupazione è sceso a settembre è perchè c'è stato un restringimento delle forza di lavoro. Vale anche per i giovani", commenta Paolo Mameli, economista di Intesa Sanpaolo.

A settembre il tasso di occupazione era pari al 56,5%, in calo di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali, anche se in crescita di 0,6 punti su base annua. Gli occupati - 22,545 milioni - sono calati dello 0,2% rispetto ad agosto (-36.000) mentre sono saliti dello 0,9% su base annua (+192.000).

Il numero di inattivi è salito dello 0,4% (+53.000) nel confronto con agosto, e cala dello 0,3% (-39.000) rispetto a dodici mesi prima. Il tasso di inattività aumenta rispetto al mese prima di 0,2 punti percentuali al 35,8%, stesso livello di luglio, mentre rimane invariato su base annua.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE