La morte di Beethoven vista alla luce di alcune ciocche dei capelli
Una squadra di scienzati internazionali a Cambridge ha analizzato capelli provenienti da 8 diverse ciocche conservati dai suoi amanti.


Grande compositore tedesco Ludwing van Beethoven negli ultimi mesi della sua vita era effetto da epatite B inoltre la presenza diversi fattori di rischio genetici per le malattie del fegato.
Una squadra di scienzati internazionali a Cambridge ha analizzato capelli provenienti da 8 diverse ciocche conservati dai suoi amanti.
Dalle analisi risulta che Beethoven era predisposto alle malattie del fegato e infettato dall’epatite B.
Secondo Tristan Begg, il capo della squadra, abituale consumo di vino, potrebbe aver contribuito alla sua morte.
Gli scienzati non sono riusciti a identificare una spiegazione genetica per il suo disturbo dell'udito o per i suoi problemi gastrointestinali.
Johannes Krause dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia ha dichiarato:
"Non siamo riusciti a trovare una causa definitiva per la sordità o i problemi gastrointestinali di Beethoven. Tuttavia abbiamo scoperto una serie di fattori di rischio genetici significativi per le malattie del fegato. Abbiamo anche trovato prove di un’infezione da virus dell’epatite B al più tardi nei mesi precedenti l’ultima malattia del compositore".