Clima, Onu: El Niño si rafforza, potrebbe avere impatto mai vist

Il fenomeno meteorologico noto come El Niño, associato a forti ondate di siccità, tempeste e inondazioni, si dovrebbe rafforzare entro la fine dell'anno...

366488
Clima, Onu: El Niño si rafforza, potrebbe avere impatto mai vist

GINEVRA (Reuters) - Il fenomeno meteorologico noto come El Niño, associato a forti ondate di siccità, tempeste e inondazioni, si dovrebbe rafforzare entro la fine dell'anno.

Lo ha annunciato oggi l'agenzia Onu per il meteo.

L'Organizzazione meteorologica mondiale(WMO) ha detto che l'attuale El Niño è già "forte e maturo" e il più grande degli ultimi 15 anni.

Il fenomeno è attivato dal riscaldamento delle acque di superficie nel Pacifico orientale e questa volta le medie trimestrali raggiungeranno il picco di oltre 2 gradi sulle normali temperature, ponendo questo El Niño sullo stesso livello di intensità di quelli registrati nel 1972-73, 1982-83 e 1997-98, dice il Wmo.

Il segretario generale dell'organizzazione Michel Jarraud ha detto che il mondo è preparato, come mai prima d'ora, ad affrontare il fenomeno e che i Paesi più colpiti stanno facendo previsioni sull'impatto sull'agricoltura, la pesca, l'acqua e la salute, attuando campagne per la gestione dei disastri che salvino vite umane e minimizzino i danni all'economia.

"Comunque, questo evento sta avvenendo in una contesto senza precedenti. Il nostro pianeta ha subito un'alterazione drammatica a causa del cambiamento climatico, della tendenza generale verso un riscaldamento dell'oceano, della perdita di ghiaccio nell'Artico e di oltre un milione di chilometri quadrati di copertura innevata estiva nell'emisfero nord", ha detto Jarraud in una dichiarazione.

"Dunque l'evento naturale El Niño e il cambiamento climatico provocato dagli esseri umani potrebbero interagire e modificarsi vicendevolmente in modalità che non abbiamo mai sperimentato".

Il Wmo non ha reso noto quando El Niño inizierà a calare, ma ha detto che normalmente raggiunge la massima forza tra ottobre e gennaio, per permanere durante gran parte il primo trimestre dell'anno.


etichetta:

NOTIZIE CORRELATE