Agenda di Energia/ Risparmi dell'energia nel settore pubblico

Il Ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali ha un importante piano d'azione sia per gli obiettivi di emissioni zero del 2053 sia per le misure di risparmio.

2141767
Agenda di Energia/ Risparmi dell'energia nel settore pubblico

Türkiye  adotta delle  misure di risparmio nel settore pubblico. Saranno adottate misure in molti campi che sul settore pubblico. Una parte significativa delle misure riguarda l'uso dell'energia...

Il Ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali ha un importante piano d'azione sia per gli obiettivi di emissioni zero del 2053 sia per le misure di risparmio.

Il programma intitolato "Strategia Nazionale di Efficienza Energetica 2030"  prevede un risparmio fino al 30% sulle spese energetiche del settore pubblico.

Con questa strategia si prevede  una riduzione del consumo di energia del 16% entro il 2030 e di contribuire a una riduzione di 100 milioni di tonnellate di emissioni.

Nel piano strategico e d'azione sono stati inseriti anche gli edifici pubblici e l'illuminazione stradale. Il ministero, che ha fissato un obiettivo di risparmio del 15% per gli edifici pubblici entro il 2023, ha già realizzato un risparmio annuale di 1,1 miliardi di lire sulle bollette energetiche degli edifici pubblici. A partire dal 2024, l'obiettivo di risparmio è stato raddoppiato. È stato fissato l'obiettivo di ottenere un risparmio del 30% negli edifici pubblici entro il 2030.

Allo stesso modo, è stato avviato un programma completo di transizione ai LED per l'illuminazione stradale. Entro il 2030, saranno installati 1,2 milioni di LED per l'illuminazione generale. Qui si lavorerà in coordinamento con le aziende di distribuzione dell'elettricità e le amministrazioni locali. Il piano in questione è stato avviato nel 2024. Solo nei primi 4 mesi, la quantità di risparmio ottenuta ha superato 1,1 miliardi di lire.

Il ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali ha l'obiettivo di ridurre la dipendenza da fonti esterne per la produzione di elettricità. Il settore più importante in cui sono stati fatti passi avanti e dove vengono supportate nuove iniziative è quello delle energie rinnovabili...

Lo scorso anno, la Türkiye  ha prodotto il 42% della sua elettricità da fonti rinnovabili, superando la media globale.

Il 6% della produzione elettrica è stato coperto da energia solare, il 10% da energia eolica e il 20% da fonti idroelettriche. Il restante 58% dell'elettricità è stato prodotto da combustibili fossili. È stato fatto un altro passo importante per aumentare l'uso di energie rinnovabili.

Con le modifiche legali sull'energia e le miniere, è stata aperta la strada all'installazione di centrali solari galleggianti, ad eccezione dei bacini idrici per l'acqua potabile, delle zone umide e delle fasce costiere. Con questa regolamentazione, impianti di produzione di energia potranno essere installati su mari, laghi artificiali e naturali e bacini idroelettrici. In questo modo, il ruolo dell'energia solare sarà ulteriormente aumentato e la produzione di elettricità da combustibili fossili sarà ridotta.

Mentre il settore pubblico sta facendo passi avanti per il risparmio, l'efficienza energetica è di grande importanza anche per le abitazioni e i luoghi di lavoro. Con piccoli accorgimenti, l'uso dell'energia nelle case e nei luoghi di lavoro può essere ridotto quasi della metà.

Ecco i passi da compiere sul tema:

La luce non dovrebbe essere lasciata accesa se non  ne abbiamo bisognbo.

Si dovrebbero utilizzare apparecchi elettronici e sistemi di illuminazione che garantiscano efficienza energetica, come le lampadine LED.

Le spine degli apparecchi elettrici non utilizzati devono essere scollegate.

I radiatori non devono essere coperti dai mobili, ma lasciati liberi.

Durante i mesi invernali, le porte delle abitazioni e degli edifici  devono essere tenute chiuse.

Nei locali non utilizzati, la temperatura dei radiatori elettrici deve essere abbassata.

I frigoriferi devono funzionare tra i 3 e i 5 gradi.

È importante mantenere puliti elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie e lavatrici per garantirne un funzionamento più efficiente.

Prima di mettere i cibi caldi nel frigorifero, lasciarli raffreddare. Mettere cibi caldi nel frigorifero fa aumentare il consumo energetico.

Quando si cucinano piatti al forno, se si utilizzano materiali in ceramica o vetro, la temperatura può essere ridotta di 20°C.

Gli apparecchi elettronici acquistati per ufficio e casa devono essere scelti tra quelli a basso consumo energetico.

La manutenzione dei condizionatori non deve essere trascurata e la temperatura degli ambienti deve essere mantenuta tra i 18-20°C in inverno e i 24°C in estate.

I condizionatori devono essere installati in luoghi non esposti alla luce diretta del sole.

 

 



NOTIZIE CORRELATE