Vladimir Putin promette di continuare il riavvicinamento strategico e la solidarietà con la Cina

Putin ha stabilito contatti nella capitale Pechino e ad Harbin, il centro amministrativo di Heylongciang, la provincia nord-orientale della Cina confinante con la Russia...

2141147
Vladimir Putin promette di continuare il riavvicinamento strategico e la solidarietà con la Cina

Il presidente russo Vladimir Putin ha promesso di continuare il riavvicinamento strategico e la solidarietà con la Cina come due grandi potenze non occidentali.

Putin, che ha effettuato la sua prima visita all'estero in Cina dopo la sua rielezione come presidente del suo Paese, ha stabilito contatti nella capitale Pechino e ad Harbin, il centro amministrativo di Heylongciang, la provincia nord-orientale della Cina confinante con la Russia.

Durante la sua visita, il leader russo ha avuto colloqui diretti e tra delegazioni con il presidente cinese Xi Jinping e i due leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta intitolata “Approfondimento del partenariato di cooperazione strategica globale nella nuova era” in occasione del 75esimo anniversario dell'istituzione delle relazioni diplomatiche Cina-Russia.

Nella dichiarazione congiunta, in cui i due Paesi si sono descritti reciprocamente come “partner prioritari”, è stato lanciato un messaggio di solidarietà come due grandi potenze non occidentali.

Nella dichiarazione congiunta, Xi e Putin hanno accusato gli Stati Uniti (USA) di agire secondo la logica della guerra fredda e di creare un confronto tra i blocchi.

I due leader sottolineando che le relazioni tra Cina e Russia “sono andate oltre il modello di alleanza politico-militare della Guerra Fredda”, hanno espresso l'opinione che il mondo è ora multipolare, per cui le risorse e le opportunità dovrebbero essere ridistribuite a favore dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo.

I leader hanno dichiarato che “proteggeranno i diritti e gli interessi legittimi dei loro Paesi” contro la pressione delle sanzioni occidentali.

In un momento di crescente rivalità geopolitica con gli Stati Uniti e di confronto nell'Asia-Pacifico, la Cina ha perseguito una politica di riavvicinamento con la Russia, che deve affrontare sfide simili da parte dell'Occidente per la guerra in Ucraina.



NOTIZIE CORRELATE