Direzione Türkiye
L'inebriante spirito del Natale di Izmir e il tocco magico della comunità italiana
Quest’anno lo spirito del Natale ha inebriato l’intera città di Izmir, grazie allo zelo della comunità italiana che ormai da tempo si distingue per originalità, capacità organizzativa e spirito di squadra. Vista la crescente partecipazione a eventi e manifestazioni non è azzardato affermare che ogni anno si alza l’asticella del loro successo. L’impronta italiana nella città è infatti ormai indelebile, sia per la capacità di onorare l’estro patrio che di penetrare in profondità la società locale onorando la storica amicizia e le mutue connessioni culturali. E’ in tale spirito che il 6 Dicembre nella Cattedrale di Izmir dedicata a San Giovanni Apostolo si è tenuto il concerto di Natale in collaborazione tra il Consolato d’Italia di Izmir e la Diocesi. In una piacevole serata in cui la musica è stata la protagonista indiscussa tante sono le note di bellezza che rimarranno impresse nella memoria degli amici italiani e turchi. I canti natalizi sono stati altamente apprezzati dal folto pubblico che, nonostante il limitato preavviso, è accorso entusiasta a rendere omaggio alle sinfonie, agli artisti, ma soprattutto al Natale. Tre grandi interpreti hanno condotto i partecipanti nell’incantevole atmosfera festiva: l’organista Giuseppe Gandolfo Padre domenicano già noto in Türkiye per la sua musica; Ayşe Şenol, soprano dell’opera nazionale di Izmir e Livio Angelisanti, tenore che lavora al Consolato italiano da molti anni e oggi si sta accingendo alla pensione. In tal senso, io concerto ha rappresentato anche un momento di riconoscimento e ringraziamento per il suo operato. La grande partecipazione è certamente un segno della notevole considerazione di cui gode la comunità italiana, oltre che un'attestazione di stima e di affetto reciproci. “E’ anche il segno che nel cuore delle persone c’è grande desiderio di spiritualità. Speriamo che questa tradizione possa consolidarsi e continuare”, ha confidato Don Alessandro Amprino che serve con amore e dedizione la Diocesi di Izmir. Questa importante sinergia era stata confermata anche dalla messa natalizia organizzata il 6 dicembre per il contingente NATO in stanza a Izmir. Ma non è tutto, le strenne natalizie hanno continuato ad incantare grandi e piccini, soprattutto durante il Mercatino di Natale che, giunto alla sua quarta edizione, il 14 e 15 dicembre ha registrato complessivamente la visita di circa 4000 persone. Tra sessanta stand di artigiani, una fornita food court con pasta e pizza, spritz e vino caldo si è respirata una vera e propria aria di festa. Il tutto è stato reso possibile grazie alla sapiente organizzazione dell’Associazione culturale e di Amicizia italiana -e in particolare del suo Presidente Giuliano Maria Cristiano Gloghini, che eccelle per visione, intraprendenza e simpatia. Al ritmo di ritornelli italiani cantati dal vivo, con la banda musicale di Babbi Natale e un dj per far ballare i più giovani nella serata di sabato, grandi e piccini si sono lasciati andare al divertimento più genuino. E come ogni festival che si rispetti, non poteva mancare la lotteria con in palio artefatti unici messi a disposizione dagli artigiani, un biglietto aperto per l'Italia gentilmente offerto dalla compagnia aerea SunExpress; un corso di italiano dall’Associazione culturale e di Amicizia Italiana e una colazione per due al ristorante montiano. Una manifestazione in grande stile che è stata resa possibile grazie all' encomiabile sostegno della Grande municipalità di İzmir che anche quest’anno ha fornito gli stand; soprattutto grazie alla fattiva collaborazione di Sedat Kirt, Presidente della sezione culturale, che non ha fatto mancare la propria presenza nelle giornate dell’evento, e al Consolato d'Italia a İzmir, con la presenza del vice Console Beatrice Tonini. Tra i tanti italiani presenti con i propri banchetti: la scuola primaria e dell'infanzia, la Camera di commercio, il Comites e l'Associazione levantina. Il Mercatino di Natale è diventato un vero e proprio fenomeno locale; in Türkiye ne hanno parlato in molti, anche nella stampa nazionale. Noi siamo sempre più orgogliosi degli amici di Izmir, delle loro iniziative e della costante cura nel rafforzare sempre di più l'importante amicizia fraterna con il popolo turco. E in questa luce, giungano a tutti i nostri migliori auguri di Buon Natale. Iyi Noeller!
A cura di Valeria Giannotta