Direzione Türkiye

Ad Ankara il Primo Open Day di Casa Italia - Unitelma Sapienza

2218931
Direzione Türkiye

ll mese di dicembre si è aperto all'insegna di importanti eventi che in ambito istruzione hanno sigillato importanti collaborazioni tra Italia e Türkiye. Come è noto, molti e significativi sono i memorandum in essere tra le istituzioni turche e le università italiane che, unite all'importante scambio di studenti registrato ogni anno, rende la complementarietà italo-turca molto significativa quale investimento sulle nuove generazioni e sulla ricerca. In tale luce il primo dicembre ad Ankara si è tenuto il primo open day di Unitelma Sapienza presso Casa Italia, sede del Polo didattico turco inaugurato nel 2021. Per l'occasione sono giunti nella capitale turca i maggiori rappresentanti di Unitelma Sapienza, fieri della collaborazione che aggiunge un valore aggiunto al senso di amicizia tra i due Paesi. "L'obiettivo è quello di raggiungere ragazze e ragazzi desiderosi di un'opportunità di studio e di esperienza all'estero, cercando di intercettare bisogni e motivazioni" ha affermato Bruno Botta, Magnifico Rettore di Unitelma Sapienza. L'incontro è stato aperto dal Presidente di Casa Italia e referente del polo turco, Musa Toprak, che ha accolto la delegazione italiana composta dal Direttore generale Mauro Giustozzi, dalla professoressa Rosella Castellano, dal responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Roberto Sciarrone. La loro prima visita ad Ankara risale al 2021 in occasione dell’inaugurazione del Polo segnando una pietra miliare nella cooperazione. In quel periodo erano ancora vigenti le restrizioni Covid-19 mentre oggi l’atmosfera è stata certamente più rilassata e confortevole. Quest’anno, inoltre, la visita è stata arricchita dalla presenza della dott.ssa Margherita Mazzola, segreteria particolare del Rettore. In un clima di vivace entusiasmo, un nutrito gruppo di studenti turchi ha assistito all’evento accogliendo l’iniziativa con grande positività. Gli scambi educativi tra Italia e Turkiye stanno infatti registrando un alto grado di apprezzamento e sempre più numerosi sono gli studenti turchi che decidono di approfondire il proprio percorso accademico in Italia e tanti sono i giovani italiani che giungono in Türkiye per scopi accademici. Storicamente, vi è sempre stata una reciproca attrattiva riconducibile principalmente al legame e allo spirito di unità tra italiani e turchi. In effetti, la vicinanza del patrimonio turco con le tradizioni italiane, i frequenti scambi artistici e culturali tra i due paesi, la stessa importanza accordata ai valori comunitari nel tempo hanno suggellato una sorta di reciproca e istintiva simpatia. Inoltre, la mutua popolarità è data dalla vicinanza geografica e dall'elevato numero di voli che collegano Italia e Türkiye all'interno di un costante processo di reciproca promozione culturale. Non a caso, entrambe le diplomazie sono estremamente attive nella promozione culturale ed economica volta a rafforzare ulteriormente le sinergie su più livelli, prestando particolare attenzione e supportando i processi people-to-people. In questo senso, i risultati sono evidenti e l’apertura del Polo Unitelma in Türkiye ne è un’ennesima prova. In fondo, date le importanti relazioni tra i due Paesi investire sull'istruzione è un passo finalizzato a rafforzare ulteriormente i legami con un occhio di particolare riguardo verso le nuove generazioni. E in tal senso il futuro non potrà essere all'insegna di una sempre più forte amicizia tra Italia e Türkiye.



A cura di Valeria Giannotta



NOTIZIE CORRELATE