Le Risposte ai vostri perchè

Il punto zero dell'orologio è Greenwich

2216302
Le Risposte ai vostri perchè

Il sistema di orari standard utilizzato a livello globale e dell'Osservatorio di Greenwich, situato in Inghilterra, considerato il centro di riferimento di questo sistema. Per cominciare, è importante sapere che il "punto zero" dell'orologio mondiale è proprio Greenwich.

Nel corso della storia, ogni civiltà ha sviluppato diversi metodi di misurazione del tempo. Nel periodo preindustriale, quando cioè non si conoscevano ancora concetti come l'orario di lavoro e i turni, che oggi conosciamo bene, si utilizzava l'altezza del sole per calcolare il giorno. Ciò significa che ogni regione organizzava l'inizio e la fine della giornata in base alla propria posizione del sole. Ad esempio, fino al XIX secolo, l'ora di Londra era diversa da quella di Parigi, perché ogni città calcolava l'ora in base alla posizione del sole della propria località.

Tuttavia, con la Rivoluzione Industriale e l'introduzione dei treni a vapore, il commercio e i trasporti internazionali subirono una rapida accelerazione, rendendo le differenze regionali nel calcolo dell’ora un problema significativo. Per affrontare questa confusione, nel 1884 si tenne a Washington la Conferenza Meridiana Internazionale. L'obiettivo principale della conferenza era stabilire un meridiano zero riconosciuto a livello globale e standardizzare il sistema orario internazionale.

All’epoca, oltre il 70% delle mappe mondiali si basava sull’Osservatorio di Greenwich, in Inghilterra. Questa scelta era legata all’indiscussa supremazia dell’Impero britannico nel commercio marittimo globale e nel controllo dei territori d’oltremare.

L'Osservatorio di Greenwich svolge un ruolo centrale nel calcolo della longitudine da parte dei naviganti. Grazie all'influenza della Gran Bretagna nel mondo, questi calcoli sono ampiamente utilizzati. Di conseguenza, Greenwich viene riconosciuta come punto zero dell'ora mondiale con una votazione tra i rappresentanti di 26 Paesi presenti alla conferenza. Il Tempo Medio di Greenwich, abbreviato GMT, diventa così il punto di riferimento mondiale per l'ora. Questa decisione ha gettato le basi del moderno sistema internazionale dei fusi orari e ha garantito che i calcoli dell'ora di oggi siano conformi agli standard globali.

Prima dell’adozione di Greenwich come punto di riferimento globale, molte città consideravano il proprio osservatorio locale come meridiano zero. Grandi centri come Parigi, Berlino e Washington regolavano il loro tempo basandosi sulle misurazioni dei rispettivi osservatori. Durante il periodo in cui l’Impero Ottomano dominava le rotte commerciali, le misurazioni effettuate dagli osservatori di Istanbul rappresentavano la guida principale per carovane e mercanti nel calcolo dei tempi e delle giornate.

 

 



NOTIZIE CORRELATE