Che ne sapete voi? Strabone e Amasya

Sapete che il primo geografo conosciuto al mondo nacque  nella provincia turca Amasya?

1965206
Che ne sapete voi? Strabone e Amasya

Che ne sapete voi? Strabone e Amasya

 

Amasya è una delle province dell'Anatolia centrale della Türkiye che si distingue sia per le sue  naturali  bellezze con i suoi ruscelli, meleti, montagne, pianure e laghi, anche per i valori storici. La città sorge in un ansa del “Fiume Verde”, lo Yeşilırmak, che passa accanto alle pareti quasi verticali di una montagna. In questa  città  nacque e visse Strabone, primo nome che viene in mente al mondo quando si parla di geografia, e che viene riconosciuto come maestro dei geografi. Strabone,  primo geografo del mondo e anche filosofo e storico, nacque ad Amasya nel 64° secolo aC  da una famiglia nobile. Oggi c'è una statua di questo famoso storico e geografo nel centro della città.

Amasya è uno degli insediamenti più antichi delle terre anatoliche. Il nome più antico della città, centro di varie civiltà a partire dagli Ittiti, è ancora Amasya, che risale  fino ad oggi. Strabone  usava il nome come "Amasseia" nel suo famoso libro di geografia. In seguito, egli stesso avrebbe raccontato che Amasya è chiamata così dal nome della regina delle Amazzoni, che secondo la leggenda era nata e aveva regnato da queste parti.

Come tutte le antiche città dell’Anatolia, Amasya ha una storia lunghissima, che comincia con gli Ittìti, e continua con gli Ottomani fino alla nascita della Repubblica Turca, che ebbe importanti sviluppi proprio qui.

La citta’ erasotto il dominio di 19 diversi stati. Amasya era  la capitale del regno del Ponto, fondato nel 281 a.C., sono sopravvissute fino ad oggi le tombe rupestri appartenenti ai re del Ponto. Queste tombe furono scavate in rocce calcaree che si estendono verticalmente come un muro piatto ai margini del castello di Amasya. Anche se ci sono 21 tombe di varie dimensioni lungo la valle di Yeşilırmak, solo alcune di queste sono ben protette.


etichetta: #Amasya , #Strabone

NOTIZIE CORRELATE