Rimedi dalla Natura - Rimedi naturali contro tosse
Il programma a cura del Dr. Mehmet Uçar.

Rimedi dalla Natura - Rimedi dalla Natura contro tosse
Benvenuti al nostro programma “Rimedi dalla Natura”.
Oggi vi parliamo delle tisane e ricette di erboristeria contro le tosse.
- Le foglie di mele cotogne
Il decotto di mele cotogne è utile contro la tosse, in particolare la tosse secca e si prepara con le foglie .
Gli ingredienti sono: le foglie secche di mele cotogne, e una tazza di acqua bollente. Si mettono le foglie nell’acqua bollente e si lasciano macerare per circa 10-15 minuti: in seguito si filtra il decotto. Bere fino a 2-3 tazze.Non aggiungere zucchero.
- Tisana mela
La tisana mela è un efficace rimedio naturale per contrastare la tosse.
Mettere le bucce di mela e le foglie di tiglio in una casseruola. Coprire gli ingredienti con acqua e fare bollire. Poi aggiungere anche a cannella in stecche e succo di limone.Mettere tutto in una casseruola. Quindi aggiungere il miele e coprire gli ingredienti con acqua.
- Tisana di rosa canina
Preparare una calda tisana con bacche di Rosa Canina, lasciate in infusione per qualche minuto e aggiungere anche zenzero in polvere.
- Tisana All'echinacea
Tisana al'Echinacea e’ un ottimo rimedio contro la tosse e l'influenza stagionale.La pianta di echinacea rafforza le difese immunitarie e favorisce un’ottima difesa naturale del vostro organismo
1 grammo di pianta per una tazza di acqua bollente: infondere per 5 minuti e bere 2-3 tazze al giorno con un cucchiaino di miele.
- Mela di cotogne, meiele e tiglio
La michela di mela di cotogne, miele e tiglio e’ un ottimo rimedio per tosse. Si consiglia di bere 2-3 tazze al giorno.
- Tisana al timo con miele
Mettete a scaldare l’acqua e appena comincia a bollire, spegnete la fiamma e aggiungete il timo. Lasciate riposare ancora per 5 minuti, infine filtrate. Bere con un po di miele.
- Zenzero, miele e chiodi di garofano
Mescolare un cucchiaino di miele, un cucchiaino di zenzero in polvere e un cucchiaiano di chiodi di garofano. Si può assumere un cucchiaio di sciroppo 1-2 volte al giorno per lenire la tosse.
- Tisana al zenzero e cannella
La Tisana di cannella e zenzero ci fornisce un tonico che ci aiuta a disinfettare la gola, prevenendo così la tosse.
Si prepara una miscela con zenzero, zannella e chiodi di garofano. Aggiungete alla mischela anche un p odi succo di limone e 1,5 litri d’acqua e un cucchiaino di miele. Fate bollite gli ingredienti con 1,5 litri di acqua e addolcendolo con un tocco di miele.
- Pepe nero macinato e miele
Pepe nero e miele aiutano a calmare la tosse. Mescolate un cucchiaino di pepe nero macinato con 2 cucchiai di miele in una tazza. Potete fare i gargarismi preparando il pepe nero macinato contro la tosse. Potete anche preparare una tisana con i grani di pepe nero in acqua tiepida e addolcendolo con un tocco di miele. Tuttavia, se soffrite di disturbi dell'apparato digerente come reflusso, gastrite e ulcere, si consiglia di consumare questo tè in modo limitato. Gli individui senza problemi di salute possono consumare fino a 2-3 cucchiaini al giorno.
- Te’ verde e cardamomo
Fare dei gargarismi con te verde. La tisana te verde con cardamomo si puo’ consumare 2-3 tazze al giorno.
- Infuso di mela di cotogne
Lasciate macerare per circa 5-10 minuti un bicchiere di semi di mela cotogna in una tazza d'acqua bollente. Filtrate, addolcendolo con del miele e bevete quando necessario. Si consiglia di consumarlo a stomaco vuoto.
- Zenzero, pepe nero, miele, succo di limone, cannella
Mescolando 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di pepe nero macinato, 1 cucchiaino di cannella in polvere esucco di limone, per dare sollievo alla tosse si consiglia di consumare 2-3 cucchiaini al giorno, a stomaco vuoto.
- Radice di liquirizia, segatura, zenzero
Basta utilizzare un cucchiaino di radice di liquirizia, un cucchiaiano di segatura e un cucchiaino di zenzero mettendola in infusione in acqua che bolle per circa 3 minuti. Si puo’ consumare 2-3 tazza al giorno.
- Tisala al tiglio
Consumare due o tre tazze al giorno per poter ottenere un effetto calmante. Ma sempre senza zucchero.
Fate bollire 8 foglie di salvia in una tazza d'acqua per dare sollievo alla tosse.
- Infuso di salvia
Fate bollire 8 foglie di salvia in una tazza d'acqua per dare sollievo alla tosse. potete anche usarlo per fare gargarismi ogni 2-3 ore.
Suggerimenti sulle tisane e infusi e decotti
- E’ importante fare una distinzione tra tisane, decotti e infusi: queste bevande vengono spesso accomunate, ma ci sono delle leggere differenze.
- Le tisane vengono preparate utilizzando sia la parte legnosa che la parte tenera delle piante. Quindi sia le foglie e i fiori che la corteccia e le radici.
- Infusi: si usa solo la parte tenera della pianta, fiori e foglie. E poi mantenuto in infusione per circa 5-20 minuti.
- Ogni pianta non conviene per preparare una tisana. I componenti dell’impianto devono essere resistenti all’acqua calda.
- E’ necessario assumerle senza zucchero. Il miele si può aggiungere quando il tè diventa caldo )meno di 40 gradi)
- Consumare la tisana al timo sempre a stomaco vuoto e a 2 ore dopo i pasti.
- L’acqua adatta per le tisane: Va bene l’acqua frasca. Se preferisci l’acqua minerale, scegli un’acqua povera di minerali.
NOTIZIE CORRELATE

Rimedi dalla Natura - Carota
Proprietà e dei benefici delle carote. Il programma a cura del dottore Mehmet Uçar.