Direzione Türkiye
La ‘Notte Siciliana’ di Kalkan

Sulla costa mediterranea turca, vicino alla cittá di Kaş, in provincia di Antalya, sorge il piccolo borgo di Kalkan. Uno spot peculiare, caratterizzato dalle piccole abitazioni bianche che si affacciano in una baia dai riflessi color cobalto. Il mare di queste parti, oltre ad essere di una limpidezza unica, si contraddistingue per la piacevolezza delle sue acque tiepide che si incontrano con quelle che provengono dalle sorgenti montane. In questa cornice incontaminata, meta di turisti che prediligono la calma e il relax alle più vivaci destinazioni vicine, ogni mercoledi sera Italia e Türkiye si incontr
ano in un’atmosfera di festa che rende omaggio al folklore siciliano. La ‘Sicilyan Gecesi’ (notte siciliana) é un evento settimanale organizzato dal club Patara Prince, che mette in tavola piatti tipici della tradizione italiana, talvolta rivisitati in salsa turca, in un sottofondo di musiche dialettali e non del patrimonio tricolore. Il promotore di tutto é l’architetto Turan Kaşo, rinomato designer originario di Istanbul, vero e proprio appassionato di Italia. ‘Il mio amore per l’Italia nasce dalla bellezza e di qualitá di ogni dettaglio che si incontrano con il sentimento’, esordisce il Signor Turan, senza tralasciare il riferimento al fatto che sia Italia che Türkiye appartengono al Mediterraneo e condividono molti aspetti culturali. ‘Siamo popoli in grado di strillare e di provare sentimenti profondi allo stesso tempo’, ironizza, ripercorrendo le tappe principali del proprio legame con il Bel Paese, che si traduce professionalmente anche nella ricerca del bello, delle proporzioni e nella qualitá dei materiali usati nei propri progetti. Pr
oprio per la sua grande dedizione all’italiana’, l’architetto Kaşo é stato insignito della carica di ‘Cavaliere di Italia’ dall’Ambasciatore Carlo Marsili, durante il suo lungo mandato ad Ankara. E sempre l’Ambasciatore é stato il promotore del gemellaggio tra Kalkan e la cittadina marchigiana di Cupram
ontana, suo luogo natale. Il comune carattere mediterraneo é certamente il collante naturale delle due sponde di questo mare, crocevia di scambi importanti nel corso dei secoli. E oggi lo spirito di questi rapporti cristallizzati nel tempo viene celebrato anche a tavola con un tripudio di colori e sapori che richiamano l’Italia. Pasta di ogni fattezza e specie, condita con salse della tradizione mediterranea, a cui si aggiunge la più innovativa ‘Cavaliere’, che vede tra i suoi ingredienti principali pistacchio, crema e formaggio, é l’elemento portante della Notte Siciliana. Dietro a fiamme altissime e scenografiche é lo chef turco a badare alla cottura e ai condimenti oltre che a intrattenere i commensali. Nel menu a buffet non mancano comunque lasagne al forno e tranci di pizza; con la grande varietá di meze tpiche della cucina turca e di secondi di carne e
pesce, tutti i palati, anche i più sofisticati, vengono soddisfatti e inseguito addolciti dalla vasta offerta di frutta fresca di stagione e di dessert. E’ lo spirito mediterraneo di accoglienza e inclusivitá a rendere queste serate incredibilmente piacevoli; le identita’ si fondono in un profondo spirito di amicizia che annulla confini e conflittualitá. E sulle note di famosi brani italiani e ritmi tipici della più grande isola nostrana la serata turca si trasforma in una ‘Notte Siciliana’ dal carattere unico. A Kalkan, due grandi Paesi, Italia e Türkiye, si incontrano e si fondono, intrattenendo turisti da ogni parte del mondo che hanno cosí l’occasione di entrare in contatto con la cultura mediterranea e di essere invitati a scoprirne le bellezze. Un grazie particolare va, dunque, all’architetto Turan Kaşo, la cui visione e insuperabile attenzione per i dettagli, contribuisce a gettare un ponte tra queste due bellissime sponde di Mare Nostrum. A voi, non resta che inserire Kalkan nella lista dei luoghi da visitare, tenendovi liberi un mercoledi sera per partecipare con tutto il vostro entusiasmo alla ‘Sicilyan Gecesi’.
Iyi eğlenceler ( Buon divertimento)
A cura di Valeria Giannotta
NOTIZIE CORRELATE

Che ne sapete Voi? / Miss Universe
Sapete che nel 1932 una ragazza turca fu scelta come "Miss Universe"?