Che ne sapete Voi / Caffe' turco
Sapete che la tradizione del caffe turco e’ una tradizione anticissima raggiunta oggi conservando compelatmnente la sua tradizione.

Sapete che la tradizione del caffe turco e’ una tradizione anticissima raggiunta oggi conservando compelatmnente la sua tradizione.
Circa 500 anni fa il caffe turco passo’ nei confini ottomani e si diffuse improvvisamente in tutta la parte dell’impero. Il caffe turco ha un cruciale posto nella vita culturale turca con il suo ruolo nei rapporti sociali, con la sua tradiizone di preparazione, apparecchi necessari per prepararlo e con lo stile di servizio e consumo.
All’inizio del 16esimo secolo nel periodo del Sultano Solimano Magnifico dopo la conquista di Egitto e Hijaz il caffe turco entro’ a Istanbul attraverso Yemen. In breve tempo divenne popolare non solo al palazzo ma anche tra il popolo. Col passar del tempo vennero aperti luoghi pubblici detti “caffeteria“ prendendo il nome da questa bevanda. Questi luoghi detti caffeteria” (kahvehane in turco) la gente frequentavano spesso per leggere libri, poesie, parlare della letteratura e o giocare backgammon (Tavla in turco).e scacchi e divenenro cosi una parte indispensabile della vita quotidiana nell’Impero ottomano.
Con l’arrivo dei mercantiliveneziani si incontrarono con questa tradizione e portassero il caffe’ all’Europa e il caffe’ si diffuse allora in tutto il mondo. Nel 1615 il caffe turco si raggiunse Venezia e grazie ai commercianti veneziani si diffuse in tutta l’Europa nel 1560.
La preparazione del caffe turco e molto diversa. La tradizione prevede di utilizzare un macinino di ottone, così da ottenere una polvere impalpabile come lo zucchero a velo. Si prepara nel cezve, un tipico bricco di rame e ottone con un lungo manico. Il caffè alla turca ha una sua aromatizzazione molto particolare, e necessita di chicchi di caffè macinato in maniera molto fine.
Si beve, in piccole e basse tazzine, quando la polvere è completamente depositata. Si aggiunge zucchero a piacere. Parliamo di una preparazione di caffe molto antica conservando tutte le sue tradizioni. Il caffe turco viene servito con lokum o cioccolato e un bicchiere di acqua.
Altra tradizione secolare è legata al fatto che, una volta che tutti gli ospiti avranno finito il proprio caffè, si dovrà rovesciare la tazza sul piattino per leggere il futuro, sulla scorta dei granelli di caffè rimasti sul fondo.
Il caffe turco viene servito di solito agli ospiti a casa e va bene sempre con chiacchiere. il Caffé Turco si è aggiunto alla lista del Patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco nel 2013. Il riconoscimento è dovuto al fatto che il caffè turco unisce speciali tecniche di preparazione e una ricca cultura comunitaria tradizionale.
NOTIZIE CORRELATE

Rimedi dalla Natura
Oggi vi parleremo di alcuni rimedi naturali alle ulcere della bocca conosciuta come afte.