Presidente dell'Ifrc: "Se i vaccini sono efficaci e affidabili, sono i benvenuti
Francesco Rocca ha fatto appello a governi e organizzazioni internazionali a “coordinare le strategie per aumentare la fiducia e migliorare l’accesso all’informazione corretta.

Il successo dei vaccini dipenderà dalla capacità dei governi e delle organizzazioni preposte a contrastare il crescente scetticismo nei confronti della malattia e dell’affidabilità del vaccino”. Lo ha detto Francesco Rocca, presidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Ifrc) e della Croce Rossa italiana.
In Italia assistiamo ogni giorno ad atti di disinformazione sulla pandemia. Non lo dico solo perché è il mio Paese ma perché è uno dei Paesi più colpiti al mondo”, ha aggiunto il presidente della Ifrc.
Francesco Rocca ha insistito sull’esigenza di garantire l’accesso gratuito alle cure e al vaccino, soprattutto per i Paesi più fragili o a quelli già devastati da crisi umanitarie o conflitti come la Striscia di Gaza, la Siria o lo Yemen
Rocca riferisce ai dati di una ricerca della Johns Hopkins University, secondo cui in 67 paesi la fiducia nei vaccini e' in calo e un altro sondggio rivela che in Africa Covid-19 e' considerato come una questione del mondo occidentale dove addiritura, e' in dubbio l’esistenza della malattia e l'effetto del vaccino. Francesco Rocca ha fatto appello a governi e organizzazioni internazionali a “coordinare le strategie per aumentare la fiducia e migliorare l’accesso all’informazione corretta.
NOTIZIE CORRELATE

Sondaggio Undp: Il 64% della popolazione chiede un’azione sul cambiamento climatico
Nel sondaggio, agli intervistati è stato chiesto se il cambiamento climatico fosse un pericolo.