Oms, riduzione dei fondi mette in rischio gli sforzi messi in atto in Africa
Gli Stati Uniti, che attualmente sono il primo contributore dell’Oms, hanno stanziato gia' 151 milioni di dollari in favore dell'organizzazione durante l'attuale periodo di finanziamento di due anni.
La decisione del presidente americano Donald Trump, di tagliare i fondi all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) mette in rischio gli sforzi messi in atto per l’eradicazione della poliomielite e la lotta contro l'Hiv e la malaria in Africa.
Lo ha dichiarato il responsabile delle operazioni di emergenza in Africa dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Matshidiso Moeti, nel corso di una videoconferenza.
“Potenzialmente l'impatto di questa decisione sarà abbastanza significativo e mette a rischio obiettivi come l'eradicazione della poliomielite”, ha detto Moeti, “Auspichiamo che la decisione di tagliare i fondi venga ritirata perché Washington è un partner importante non solo in termini finanziari ma anche un importante partner strategico nella lotta contro malattie”, ha aggiunto Moeti.
Nel 2018 nel mondo 405mila persone sono morte della malaria e il 94% di questa cifra si e' registrata in Africa mentre oltre 470 mila persone sono morte dell' HIV
Gli Stati Uniti, che attualmente sono il primo contributore dell’Oms, hanno stanziato gia' 151 milioni di dollari in favore dell'organizzazione durante l'attuale periodo di finanziamento di due anni.
L'oms avverte anche che l'Africa potrebbe diventare il prossimo epicentro della pandemia di coronavirus poiche' si registra un forte aumento dei casi la scorsa settimana.
NOTIZIE CORRELATE
ONU ripete il suo appello all'Israele affinche' si ritiri dai territori libanesi
Israele deve ritirarsi dal Libano prima della scadenza del termine di 60 giorni.