UBER, bloccato servizio a Vienna
"Rispettiamo la decisione della corte e stiamo lavorando per cambiare il nostro servizio nei giorni prossimi", ha detto una portavoce di Uber in una dichiarazione scritta.

Amato da passeggieri ma protestato sempre dai tassisti. Uber, il servizio di trasporto automobilistico privato che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti tramite un 'app. E' sbarcato in numerosi paesi portando con sè dibattiti e polemiche. Il sistema che possiamo definire 'car sharing' è attivo in principali città nel mondo. Tra le polemiche e proteste un tribunale commerciale di Vienna ha sentenziato il blocco temporaneo del servizio di taxi di Uber che opera a Vienna.
"Rispettiamo la decisione della corte e stiamo lavorando per cambiare il nostro servizio nei giorni prossimi", ha detto una portavoce di Uber in una dichiarazione scritta.
La sentenza del tribunale impone a Uber di interrompere le operazioni fino a quando non sarà in grado di garantire che gli ordini per le corse siano prenotati direttamente con un autista
"Soddisfatti i tassisti" della sentenza del tribunale commerciale.
Uber deve pagare una multa fino a 100.000 euro per qualsiasi violazione del servizio non autorizzato.
NOTIZIE CORRELATE

Ucraina: Trovati 70 corpi in una fabbrica a Mariupol
Lo ha confermato Il consigliere del sindaco di Mariupol Petro Andriushchenko.