Addio a Giorgio Napolitano

Si è spento lêx presidente italiano Giorgio Napolitano alle 19.45 nella clinica Salvator Mundi di Roma. Aveva 98 anni.

2041175
Addio a Giorgio Napolitano

"Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte della storia della seconda metà del Novecento, con i suoi drammi, la sua complessità, i suoi traguardi, le sue speranze. Dalla frequentazione, negli anni giovanili, dello stimolante ambiente culturale napoletano, all’adesione alla causa antifascista e del movimento comunista, all’impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle classi sociali subalterne, sino poi alla convinta opera europeistica e di rafforzamento dei valori delle democrazie, il Presidente Napolitano ha interpretato significative battaglie per lo sviluppo sociale, la pace e il progresso dell’Italia e dell’Europa". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni ha espresso piu' profondo cordoglio, a nome del Governo italiano, per la scomparsa dell'ex Presidente italianoGiorgio Napolitano. Meloni ha espresso alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze.

Papa Francesco ha espresso la sua tristezza per la scomparsa di Napolitano.  "La sua morte ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato che, nello svolgimento delle sue alte cariche istituzionali, ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonchè vivo interesse per le sorti delle nazioni. Conservo grata memoria degli incontri personali avuti con lui durante i quali ne ho apprezzato l'umanità e la lungimiranza nell'assumere con rettitudine scelte importanti, specialmente in momenti delicati per la vita del Paese, con il costante intento di promuovere l'unità e la concordia in spirito di solidarietà, animato dalla ricerca del bene comune".

"Con la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano l'Italia perde uno straordinario testimone della nostra storia repubblicana. Per lui politica, cultura e istituzioni erano vita, passione, ma anche razionalità e coerenza." ha espresso il Presidente del Senato Ignazio La Russa per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Nel 2006, con la nomina del 2° governo Romano Prodi e il sostegno dei partiti di sinistra, Napolitano è stato eletto 11° Presidente della Repubblica Italiana.Quando Napolitano ha completato il suo mandato di 7 anni come presidente nel 2013, l’Italia era in una crisi politica a causa di una grave crisi del debito finanziario e della mancata formazione di un governo dopo le elezioni.Napolitano è stato eletto presidente ancora una volta nel 2013, con i partiti di destra e di sinistra che hanno nominato insieme i candidati per evitare che la crisi politica si aggravasse con le elezioni presidenziali.Napolitano è così entrato nella storia come il primo ad essere eletto a questo incarico per la seconda volta in Italia, governata dalla Repubblica dal 1946.Giorgio Napolitano, uno dei politici italiani che hanno sostenuto l'adesione della Türkiye  all'Unione Europea, ha effettuato una visita ufficiale in Türkiye durante la sua presidenza tra il 16 e il 19 novembre 2009, ospite dell'allora presidente Abdullah Gül. Durante i suoi contatti ufficiali ad Ankara, Napolitano ha invitato l'UE a mantenere le promesse fatte allora alla Türkiye.

 



NOTIZIE CORRELATE